Bibliografia citata nel sito
Ritorna alla PAGINA
PRECEDENTE
- AA.VV.: Gli albanesi di Calabria tra Stato e
sviluppo, Vibo Valentia, Qualecultura, 1979 (Bibli Civ. CS Racc. Cal. II B
4064).
- Aceti, Darrio: De Antiquitate et situ Calabriae,
Roma, 1570.
- Albani, Tito; Bonacina, Gianni: Vini e cibi
della Calabria, Chiaravalle Centrale, Edizioni Effe Emme, 1977.
- Alfano, Giuseppe Maria: Istorica descrizione
del Regno di Napoli, Napoli, Manfredi, 1798 (in Bibl. Civ. CS A.R. B 1675).
- Altimari, Francesco: L'esilio della parola. La
minoranza linguistica albanese in Italia. Profili storico-linguistici e
giuridico-istitutzionali, Pisa, ETS Ed., 1986 (Bibl Civ. CS II-B-3950).
- Andreotti, Davide.: Storia dei cosentini,
Cosenza, Casa del libro, 1959, voll. 3.
- Arnoni, Eugenio.: La Calabria illustrata,
Cosenza, Tip. Municipale, 1874-76, voll. 2.
- Assennato, M.: Il proclama di Lungro a
Garibaldi, in: Rassegna di studi albanesi, Roma, A, I, 1960.
- Banfield, Edward: The moral basis of a backward
society, New York, The Free Press, 1967.
- Barone, A. - Savaglio, A. - Barone, F.: Albanesi
di Calabria - Capitoli, grazie ed immunitą, Montalto Uffugo, La Grafica
Meridionale, 2000.
- Barrio, Gabriele: Gabrielis Barrii Franciscani
De Antiquitate et situ Calabriae libri quinque. Cum privilegio Pii V. Pont. Max.,
Romae, apud Iosephum de Angelis, 1571, 16° ( in Bibli. Civ. CS Rari A 36 con due carte
manoscritte e numerose annotazioni marginali).
- Barrio, Gabriele: De antiquitate et situ
Calabrie, Roma, Mainardi, 1737 (Ristampa della precedente).
- Bellusci, papas Antonio: Canti sacri - raccolta
di canti tradizionali albanesi, Novara, Tipografia San Gaudenzio, 1971.
- Bellusci, papas Antonio: Il telaio nei testi
originali arbėreshė, Cosenza, A. Bellusci, 1977 (Bibli Civ. CS Racc. Cal.
II B 426).
- Beltrano, Ottavio: Breve descrizione del Regno
di Napoli diviso in dodici provincie, Napoli, O. Beltrano, 1644.
- Bernaudo, Francesco: Il tremuoto di Calabria,
discorso del signor D. Francesco Bernaudo, Napoli, Napoli,nella stampa di R. Mollo,
1639 (in Biblioteca Civica di Cosenza, Rari - A - 4).
- Bertoletti, Cesare: Il Risorgimento visto
dall'altra sponda, Napoli, Arturo Berisio Editori, 1967.
- Borretti, Mario: Capitoli tra l'Universitą di
Cervicati ed il Barone, in: Calabria Nobilissima, Cosenza, A.V., 1951.
- Brunetti, Caterina: Chi dona, tramanda: studi
su alcuni aspetti della vita sociale, culturale e politica degli albanesi in Calabria,
Soveria Mannelli, Calabria Letteraria, 1988 (Bibli Civ. CS Racc. Cal. II-B-2297).
- Caldora, U.: Calabria Napoleonica,
Napoli, Fiorentino, 1968.
- Caldora, U.: Fra patriotti e briganti (rist.
anast.), Brenner, Cosenza.
- Caligiuri, Mario: Breve storia della Calabria,
Milano, Newton & Compton, 1996.
- Capalbo, F.: Di alcune colonie albanesi della
Calabria Citra, in "Archivio Storico della Calabria", VI , 1918.
- Carbone Grio, Domenico: I terremoti di Calabria
e Sicilia nel secolo XVIII, Napoli, Stabilikento Tipografico De Angelis e figlio,
1885 (in Biblioteca Civica di Cosenza Racc. Cal. I-B-151).
- Cassiano, Domenico: La cultura minoritaria
arbereshe in Calabria, Cosenza, Edizioni Brenner, 1981 (Bibli Civ. CS Racc.
Cal. II-A-150).
- Cassiano, Domenico: Le comunitą arbereshe
nella Calabria del XV secolo, Cosenza, Edizioni Brenner, 1977 (Bibli Civ. CS
Racc. Cal. II-B-350).
- Castronovo, Valerio: Storia economica d'Italia,
Torino, Einaudi, 1995.
- Cavalcanti, Ottavio: La cucina della Calabria,
Milano, Newton & Compton, 1999.
- Chiodo, Maria Gabriella: Le comunitą albanesi
del Destra Crati, Montalto Uffugo, La Grafica Meridionale, 2001.
- Chorley Patrick: Oil Silk and Englightenement -
Economic Problems in XVIIITH Century Naples, Napoli, 1965.
- Cingari, Gaetano: Giacobini e Sanfedisti in
Calabria nel 1799, Messina, D'Anna, 1957.
- Cingari, Gaetano: Storia della Calabria
dall'Unitą ad oggi, Bari, Laterza Editori, 1982.
- Colacino, Carmine; Grasso, Alfonso; Moletta, Andrea; Pagano, Antonio;
Ressa, Giuseppe; Romano, Alessandro; Russo, Maria; Salvadore, Marina; Sarcinelli, Maria: La storia proibita: quando i piemontesi invasero il Sud, Napoli,
Controcorrente, 2001.
- Colletta, Pietro: Storia del Reame di Napoli, a
cura di Nino Cortese, Napoli, 1874.
- Corolevchi, Cirillo: Le vicende ecclesiastiche
dei paesi italo-albanesi della Basilicata e della Calabria, Archivio Storico per la
Calabria e la Lucania, Anno IV, fasc. III-IV, Roma, 1934.
- Cristofaro, Salvatore: Cronistoria della Cittą
di San Marco Argentano, Cosenza, Tip. R. Riccio, 1898 ( in Bibl. Civica CS Racc.
Cal. I B 144).
- Cucci, Maria Franca: Il Collegio di S. Adriano
e le comunitą italo-albanesi di Calabria (1820-1945), in Deputazione di Storia
Patria per la Calabria: Aspetti e problemi di storia della societą calabrese
contemporanea, Reggio Calabria, 1977 (Bibli Civ. CS Racc. Cal. II-B-403).
- Curia, Rosario: I Sanseverino principi di
Bisignano, Cosenza,Pellegrino, 1977 (Bibli. Civ. CS Racc. Cal. II B 3857).
- Curia, Rosario: Bisignano nella storia del
Mezzogiorno: dalle origini al XIX secolo, Cosenza, Pellegrini, 1985 (in Bibl. Civ.
CS Racc. Cal. II B 2217).
- Cusin, Fabio: Antistoria d'Italia,
Milano, Mondadori, 1970.
- D'Alessandro, Rosario: Bisignano: societą,
economia e costumi nel 1600, Chiaravalle Centrale, Frama Sud, 1984 (Bibl. Civ.
Misc. Cal. II B 3099).
- Davis, John: Societą e imprenditori nel Regno
borbonico 1815-1860, Bari, Laterza, 1979.
- De Filippis, Vincenzo: De' terremoti della
Calabria Ultra nel 1783 e 1789 , Catanzaro, Stab. Tip. del Calbro, 1905 (in
Biblioteca Civica di Cosenza Racc. Cal. II A 475).
- De Luca, G.: L'Italia Meridionale e l'antico
reame delle Due Sicilie, Napoli, 1860.
- Demetrio, Emanuele: Arberia: storia, cultura,
folklore, Castrovillari, Il Coscile (Bibli Civ. CS Racc. Cal. II B 2218).
- Di Leo, Pietro: Condizioni economico-sociali
degli albanesi di Calabria tra XV e XVI secolo. L'esempio di Santa Sofia d'Epiro,
Grottaferrata, estratto dal Bollettino della Badia greca, Nuova serie - vol XXXV
(Bibli Civ. CS Misc. Cal. II-B-2108).
- Di Somma, Agazio: Historico racconto de i
terremoti della Calabria dall'anno 1638 fin anno 41, composto dal sig. Agazio Di Soma,
Napoli, Appresso Camillo Cavallo, 1641 (in Biblioteca Civica di Cosenza Racc. Cal. - A -
177).
- De Luca, Giuseppe.: L'Italia Meridionale o
l'antico Reame delle Due Sicilie, Napoli, Tip. dei Classici, 1860.
- De Marco, Angelina; Elmo, Italo; Lazzarini, Ruggero: Rituali e misteri della cucina arbėreshe, Castrovillari, Grafica
Pollino, 1992.
- De Martino, Ernesto: Sud e Magia,
Milano, Feltrinelli, 2001.
- De Rosa, Luigi: Emigranti, capitale e banche
(1896-1906), Napoli, Edizioni del Banco di Napoli, 1980.
- De Dolomieu, Dieudonné: Memoria del
Commendatore Deodato De Dolomieu sopra i tremuoti della Calabria nell'anno 1783,
Napoli, Presso G. P. Merende e Comp., 1785 (Biblioteca Civica Cosenza Rari A -110).
- De Witt A., Storia politico - militare del
Brigantaggio nelle province meridionali d'Italia. Coppini, Firenze, 1884.
- Dorsa, Vincenzo: Su gli albanesi: ricerche e
pensieri, Napoli, Tip. Trani, 1847 (Bibli Civ. CS Racc. Cal. I A 234).
- Dorsa, Vincenzo: La tradizione greco-latina
negli usi e nelle credenze popolari della Calabria, Cosenza, 1884.
- Dumas A., Cento anni di Brigantaggio nelle
province meridionali d'Italia. De Marco, Napoli, 1863.
- Elmo, Italo: Ori e costumi degli albanesi,
Castrovillari, Il Coscile, 1996, voll. 3 (Bibli Civ. CS Racc. Cal. II C 423).
- Falcone, Luigi: Mercanti, societą e politica
economica nel territorio di Bisignano nei secoli 10-16, Rivista storica calabrese,
n.s. A. 15, 1994 (in Bibl. Civ. CS Misc. Cal. II B 3091).
- Faraglia, N.F.: Il Comune nell'Italia
Meridionale (1100-1806), studio storico, Napoli, 1822.
- Fasanella D'Amore di Ruffano, Rosalbino: Memorie
storiche di Bisignano, Cosenza, Tip. Linotypia Eredi Serafino, 1965 (Bibl. Civ. CS
84067).
- Ferrari, G.: Il contributo degli albanesi al
Risorgimento italiano, in "Rassegna di Studi Albanesi", I, 1960.
- Fiore, p. Giovanni: Della Calabria Illustrata,
Napoli, Parrino e Muzi, 1691.
- Foberti, Francesco: Appunti gioachimiti: la
nascita, il casato, la condizione sociale, in: ASCL (Archivio Storico per la
Calabria e la Lucania), A. III.
- Franchetti, Luigi: Condizioni economiche e
amministrative delle province napoletane, Abbruzzi e Molise, Calabria e Basilicata,
Firenze, 1875.
- Galanti, Giuseppe Maria: Della descrizione
geografica e politica delle Sicilie (ristampa a cura di F. Assante e D. Demarco),
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1969 - Edizione originaria Napoli, Presso i socj
del Gabinetto Letterario, MDCCXCIII), voll. 2.
- Galasso, Giuseppe: Economia e societą nella
Calabria del Cinquecento, Napoli, Guida Editore, Terza edizione, 1992.
- Galasso, Giuseppe: Intervista sulla storia di
Napoli, a cura di Percy Allum, Bari, Laterza, 1978.
- Gaudioso F., Calabria ribelle. Brigantaggio e sistemi repressivi (1860 - 1870). S.l.,
s.d.
- Gerardi, F. G.: Il terremoto del 1854, con nota
storicaintroduttiva sulla devozione mariana in Luzzi, Cosenza, 1854.
- Giannelli, Giulio: Culti e miti della Magna
Grecia, Firenze, Sansoni, 1963.
- Giustiniani, Lorenzo: Dizionario geografico
ragionato del Regno di Napoli, Napoli, Manfredi, 1797-1804, voll. 10.
- Gleijeses, Vittorio: La storia di Napoli dalle
origini ai nostri giorni, Napoli, Societą Editrice Napoletana, 1977.
- Godino, Francesco: Gli albanesi e la difesa del
rito greco in Calabria, Cosenza, 1971.
- Granada, L.: Economia rustica per il Regno di
Napoli, Napoli, 1830.
- Greco, Luigi Maria: Annali di Citeriore
Calabria dal 1806 al 1811, Cosenza, 1872.
- Grimaldi, Domenico: Piano di riforma per la
pubblica economia delle provincie del Regno di Napoli e per l'agricoltura delle Due
Sicilie, Cosenza, Edizioni Brenner, 1992 (Edizione originale in Napoli, Presso
Giuseppe-Maria Porcelli Librajo, MDCCLXXX).
- Grimaldi, Francesco Antonio: Descrizione de
tremuoti accaduti nelle Calabrie nel MDCCLXXXIII, Napoli, Presso Giuseppe Maria
Porcelli, 1784 (Bibl. Civica CS A.R. - A - 837/1).
- Hamilton, Wihelm: Relazione dell'ultimo
terremoto delle Calabrie e della Sicilia inviata alla Societą Reale di Londra da S.E. il
sig. Cavaliere Guglielmo Hamilton, Firenze, Stamperia della Rovere, 1783, cm 22,
VII, 79 pp., (in Biblioteca Civica di Cosenza A.R. - B - 627).
- Kostner, Francesco: Storia sismica illustrata
della Calabria, Mendicino, Klipper, 2002 (in Biblioteca Civica di Cosenza Racc.
Cal. II B 5380).
- Izzo, Luigi: La popolazione calabrese nel
secolo XIX, Napoli, ESI, 1965.
- Lio, Maria Teresa: S. Marco Argentano. Vita
religiosa, economica e sociale tra '700 e 800, Salerno, Edizioni dottrinari, 1983
(in Bibl. Civ. CS Racc. Cal. II B 1284).
- Lombardi, Luigi: Usi civici nelle Provincie
Napoletane, Cosenza, Dalla Tipografia Municipale, 1882; Ristampa anastatica:
Cosenza, Edizioni Brenner, 1996.
- Lorecchio, Anselmo: La questione albanese,
Catanzaro, Tipografia Economica, 1898 (Bibli Civ. CS Racc. Cal. I-A-27).
- Lucifero, Alfredo: Notizie e documenti sulla
Calabria, manoscritto in: Archivio Lucifero, Crotone.
- Marafioti, p. Girolamo: Cronache ed antiquitą
di Calabria, Padova, Pasquati,1601.
- Marco, Costantino: La questione arbreshe:
tentativo di definizione per lo svecchiamento della cultura e un approccio
meridionalistico alla problematica della minoranza italo-albanese di Calabria,
Cosenza, Brenner, 1988 (Bibli Civ. CS Racc. Cal. II B 2511).
- Marino, John A.: L'economia pastorale nel Regno
di Napoli, Napoli, Guida Editore, 1992. (Titolo originale: Pastoral economics in
the Kingdom of Naples, John Hopkins University Press, 1988).
- Martire, Domenico: Calabria Sacra e Profana,
manoscritto in ASCS (Archivio di Stato di Cosenza) senza data.
- Masci, Angelo: Discorso del consigliere di
Stato Angelo Masci sull'origine, i costumi, e lo stato attuale degli albanesi nel Regno di
Napoli, Napoli, G. Nobile, 1847 (Bibli Civ. CS Rari B 422/1).
- Mazzoleni, Iole: Fonti per la Storia della
Calabria nel Vice-Regno (1503-1734) esistenti nell'Archivio di Stato di Napoli,
Napoli, Edisud, 1969.
- Milani M., La repressione dell'ultimo Brigantaggio nelle Calabrie (1868 - 1869).
Biblioteca Pavese di Storia Patria, Pavia, 1952.
- Molfese, Franco: Storia del brigantaggio dopo
l'Unitą, Milano, Feltrinelli, 1972.
- Morelli, Tommaso: Cenni storici intorno alle
colonie Greco-calabre di Tommaso Morelli, Napoli, Tip. Guttemberg, 1847
(Bibli Civ. CS Racc. Cal. I-B-19).
- Musto, Dora.: I mercanti e gli artigiani
calabresi iscritti nella matricola dell'arte della seta conservata preso l'Archivio di
Stato di Napoli, in: Atti 30 Congresso di Storia Calabrese,
Napoli, F. Fiorentino, 1964.
- Napolitano, Roberto: Da Menichella a Ciampi.
Dalla Cassa per il Mezzogiorno a Sviluppo Italia. La vera storia di mezzo secolo di Stato
nell'Italia Meridionale, Milano Sperling & Kupfer Editori spa, 1999.
- Nisco, Niccola: Storia del Reame di Napoli dal
1824 al 1860, Napoli, Stabilimento Tipografico Lanciano e Veraldi, 1908.
- Padula, Vincenzo: Calabria prima e dopo
l'Unitą, Bari, Editori Laterza, 1977, Voll. 2.
- Padula, Vincenzo: Il Brigantaggio in Calabria
(1964 - 1965), Padula, Roma, 1981.
- Padula V., Il Brigantaggio in Calabria (1964 -
1965). Padula, Roma, 1981.
- Pagano, Leopoldo: Il Regno delle Due Sicilie
descritto ed illustrato. Vol. VI. Calabria Citeriore, Cosenza, Fasano, 1977
(Riproduzione fotostatica dell'originale stampato a Napoli il 1857 (BBC Misc. Cal.
II-C-42).
- Paparazzo A.,I subalterni calabresi fra
rimpianto e trasgressione. La Calabria dal Brigantaggio post unitario all'etą
giolittiana. F. Angeli, Milano, 1984.
- Parise A., Il Brigantaggio in Calabria
(1860-61). Bologna, Sia, 1958.
- Pellicano-Castagna, M.: Storia dei feudi della
Calabria, manoscritto presso l'autore in Marina di Gioiosa Ionica (riportato da
Gustavo Valente 1973).
- Perrella, A.: L'eversione della feudalitą nel
Napoletano, Campolano, s.e., 1909.
- Pescosolido, Guido: Unitą nazionale e sviluppo
economico, Bari, Laterza, 1998.
- Placanica Augusto: Storia dell'olio d'oliva in
Calabria, Corigliano Calabro, Editore Meridiana Libri, 2002, lire 120.000.
- Pontieri, Ernesto: La Calabria nel secolo XV e
le rivolte di Antonio Centelles, Napoli, F. Fiorentino, 1962.
- Principe, Ilario: Costumi popolari di Calabria
nella raccolta Zerbi, Vibo Valentia, Edizioni Mapograf, 1990.
- Principe, Ilario: Paesaggi e vedute di Calabria
nella raccolta Zerbi, Vibo Valentia, Edizioni Mapograf, 1993.
- Principe I., L'ultima plebe. Contributi per la storia del Brigantaggio calabrese.
Chiaravalle Centrale, 1977.
- Romano Ruggiero: Le commerce du Royamaume de
Naples avec la France e les Pays de l'Adriatique au XVIII sičcle, Paris 1951.
- Romeo, Giuseppe: Mezzogiorno duemila,
Soveria Mannelli, Rubbettino Editore ł, 2000.
- Romeo, Rosario: Dal Piemonte sabaudo all'Italia
liberale, Bari, Laterza, 1963.
- Rossi, Francesco: Gjitonia. Origine e sviluppo
degli insediamenti albanesi in Calabria, Chiaravalle Centrale, Frama Sud,
1983 (Bibli Civ. CS Racc. Cal. II B 1553).
- Sacco, Francesco: Dizionario geografico
istorico fisico del Regno di Napoli, Napoli, Flauto, 1797.
- Salfi, Francesco Saverio: Saggio dei fenomeni
antropologici relativi al tremuoto, Napoli, per Vincenzo Flauto, 1787 (Bibl. Civ.
CS Rari - A -37).
- Santori, Francesco Antonio: Emira,
Grottaferrata, Scuola Tipografica Italo-orientale, 1984.
- Saraceno, Pasquale: Ricostruzione e
pianificazione 1943/1948, Bari, Laterza, 1969.
- Sarconi, Michele.: Storia dei fenomemi del
tremoto ecc. nell'anno 1783, Napoli, Campo, 1784.
- Sarro, Italo: Gli insediamenti albanesi sul
fianco sinistro del medio Crati da S. Benedetto Ullano a Cervicati, Tesi di laurea,
1964 (Bibl Civ. CS Racc. Cal. II-C-420).
- Scalise, Giuseppe: L'emigrazione della Calabria,
Napoli, Pierro, 1905.
- Schirņ, Giuseppe: Tradizioni e glorie degli
italo-albanesi, in "Nuova Antologia", Roma, 1 agosto 1939.
- Scura, Antonio: Gli albanesi in Italia e i loro
canti tradizionali, New York, F. Tocci, 1912 (Bibli Civ. CS Racc. De Chiara
430).
- Societą Economica di Calabria Citra Giornale
scientifico-economico della Societą Economica di Calabria Citra, Cosenza, Tip.
Municipale Anni 1841-45 (Bibl. Civica CS Racc. Salfi Per. 61).
- Smilari, Alessandro: Gli Albanesi d'Italia.
Loro costumi e poesie popolari, Napoli, A. Bellisario & C., 1891 (Bibli
Civ. CS Misc. I-A-239).
- Spiriti, G.: Riflessioni economiche, politiche
relative alle due province di Calabria, Napoli, 1793.
- Tajani, Francesco: Le istorie Albanesi
compilate da Francesco Tajani, Ristampa anastatica in Cosenza, Editrice «Casa del
libro» Dott. Gustavo Brenner, 1969 (Ed. originaria Salerno, 1887)
- Tavolaro, Emilio: San Benedetto Ullano e gli
Albanesi d'Italia, Grottaferrata, Tip. San Nilo, 1952.
- Tavolaro, Emilio: Il contributo degli
italo-albanesi al Risorgimento, in: Atti del II Congresso Storico Calabrese,
Napoli, Fiorentino, 1961.
- Tavolaro, Emilio: Origini e sviluppo delle
Comunitą albanesi in Calabria, Cosenza, Tip. S.C.A.T., s.d. (ca 1960) (Bibli
Civ. CS Misc. Cal. II-B-522).
- Toniolo, Gianni: L'economia italiana, 1861-1940,
Bari, Laterza, 1978.SVIMEZ: Legislazione per il
Mezzogiorno (1861-1957), Roma, Giuffré, 1957, Voll. 2.
- Torcia, Michele: Descrizione del terribile
terremoto de 5 febbraio 1783, Napoli, Presso Vincenzo Mazzola, 1784 (Bibli
Civ. CS A.R. - B - 41).
- Valente, Gustavo: Le vicende feudali di Torano,
in : Il Calabrese, Roma, 1957, pp. 267-279.
- Valente, Gustavo: I calabresi nel Risorgimento,
manoscritto presso l'A. in Celico.
- Valente, Gustavo: Dizionario dei luoghi della
Calabria, Chiaravalle Centrale, Edizioni Frama's, 1973, voll. 2.
- Vari: La Scuola in Calabria, Napoli,
Scuola Campana, 1926.
- Villari, Rosario: Il Sud nella storia d'Italia,
Bari, Laterza, 1971, voll. 2.
- Visalli, Vittorio: I Calabresi nel Risorgimento
Italiano, Torino, Tarizzo, 1891-1893.
- Vitola, Giuseppe Antonio: Gli albanesi nella
Diocesi dei Due Mari, Fasano di Puglia, 1971.
- Xoxi, Koll: Shqiptarėt dhe Garibaldi,
Prishtinė, Rilindja, 1983
- Zangari, Domenico: Le colonie italo-albanesi di
Calabria. Storia e demografia sec. XV-XIX, Napoli, Casella, 1941 (Bibl Civ. CS
Racc. Cal. II-B-142).
- Zeno, Ranieri: I Municipī di Calabria nel
periodo Aragonese, Roma, Mainardi, 1737.
- Zinzi, Emilia (a cura di): Istoria de fenomeni
del tremuoto avvenuto nelle Calbrie e nel Valdemone nell'anno 1783, Catanzaro,
Giuditta, 1987 (Ristampa anastatica del testo di Michele Sarconi, in Bibli Civ. CS
Racc. Cal. C 235/1-2).
- Zitara, Nicola: L'unitą d'Italia: nascita di
una colonia, Milano, Jaca Book, 1971.
- Zupi, C.: Cosenza cittą e provincia,
Cosenza, Tip. Forense, 1902.
AA.VV., Brigantaggio sul Matese 1860-1880. Catalogo della Mostra promossa dall'Amm.ne
Prov.le di Benevento. Edizione del Museo del Sannio, 1983.
Agnoli F. M., La conquista del Sud e il Generale spagnolo Josč Borges. Di Giovanni
Editore, Milano, 1993.
Agrusti V., Schizzo generale del brigantaggio nella Murgia dei trulli. Cur. Martellotta A.
Schena, Fasano (BR), 1990.
Albonico A., La mobilitazione legittimista contro il Regno d'Italia: la Spagna e il
brigantaggio post unitario. Ed. Giuffrč, Milano, 1979.
Alianello C., La conquista del Sud. Il Risorgimento nell'Italia meridionale. Rusconi,
Milano, 1972.
Alianello C., L'ereditą della Priora. Pref. di G. Caserta. Osanna Venosa, Venosa (PZ),
1993.
Amante B., Fra Diavolo e il suo tempo. Firenze, 1904.
Anonimo. 'Briganti, arrendetevi!....'. Ricordi di un antico bersagliere. Venosa (PZ),
Osanna Venosa.
Anonimo. I masnadieri giulianesi. Ultimo avanzo del brigantaggio in Sicilia. Secolo XIX.
Cur. Marchese A. G., Ila Palma, Palermo, 1990.
Bargellini P., Fra' Diavolo. Milano, 1975.
Barra F., Capi e gregari del Brigantaggio irpino del Decennio Napoleonico. In
"Civiltą Altirpina", n. 5-6, 1977.
Barra F., Cronache del brigantaggio meridionale 1806 - 1815. S.E.M., Salerno.
Barra F., Il Brigantaggio in Campania. Napoli, 1983.
Barra F., La Guardia Nazionale di Avellino e la repressione del Brigantaggio nei primi
anni dell'Unitą d'Italia. In "Economia Irpina" 3-4. Avellino, 1965.
Battaglini T., Il crollo militare del Regno delle due Sicilie. Da Gaeta al Brigantaggio
politico, II vol.. Societą tipografica modenese - Antica tipografia Soliani, Modena,
1939.
Bellone V., Mayno della Spinetta. Cur. Castelli F.. Viglongo, Torino, 1977.
Bertoletti C., Il Risorgimento visto dall'altra sponda. Veritą e giustizia per l'Italia
meridionale. Berisio, Napoli, 1967.
Bianchi Quirino, La storia del brigante Ninco Nanco con ritratto e documenti inediti
(ristampa anastatica, Napoli, 1903)
L'Aquila, Studio Bibliografico Polla, 1999
Bianco di Saint - Jorioz A., Il Brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863.
G. Daelli e Co. Editori, Milano, 1864.
Boiano A., Briganti e Senatori. AGE, Napoli, 1997.
Borjes J., La mia vita tra i briganti. Lacaita, Manduria (Ta).
Borrelli M., Episodi del Brigantaggio. Napoli, s.d..
Bourelly G., Il Brigantaggio nelle zone militari di Melfi e Lacedonia dal 1860 al 1865.
Tipografia Pasquale Mea, Napoli, 1865.
Brigantaggio, lealismo, repressione nel Mezzogiorno (1860 - 1870). Catalogo di mostra. Ed.
Macchiaroli, Napoli, 1984.
Buttą G., Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta. Memorie della Rivoluzione dal 1860 al 1861.
Napoli, 1875.
Caiazza A., Giuseppe Tardio, Brigantaggio politico nel periodo post unitario in provincia
di Salerno. Tempi Moderni, Napoli, 1986.
Caldora U., Fra patriotti e briganti (rist. anast.). Brenner, Cosenza.
Capomazzo C., Sul Brigantaggio nelle province meridionali d'Italia. Vitale, Napoli, 1864.
Carcani F., Osservazioni sul Brigantaggio. Trani, 1863.
Cardinali E., I Briganti e la Corte Pontificia (Ristampa anastatica, 1862). 2 voll..
Carpentieri A., Laurenziello nella Storia e nella Leggenda. Avellino, 1902.
Cascella F., Il Brigantaggio, ricerche sociologiche e antropologiche. Tipografia Fratelli
Noviello, Aversa (CE), 1907.
Cava de Gueva T., Analisi politica del Brigantaggio attuale nell'Italia meridionale.
Napoli, 1865.
Cava T., Brigantaggio nell'Italia Meridionale. s.l., 1806.
Cava T., Difesa nazionale napoletana. Napoli, 1863.
Cenni sul brigantaggio. Ricordi di un antico bersagliere (rist. anast., 1897). Forni, Sala
Bolognese (BO).
Cesari C., Il Brigantaggio e l'opera dell'Esercito italiano dal 1860 al 1870. Ausonia,
1928.
Church R., Brigantaggio e societą segrete nelle Puglie (rist. anast., 1899). Forni, Sala
Bolognese (BO).
Chieffazzo Domenico. Cilento. Contadini, galantuomini e briganti. Sarno (SA), 2002.
Cianciulli M., Il brigantaggio nell'Italia meridionale dal 1860 al 1870. Mantero Trivoli,
1937.
Ciano A., I Savoia e il massacro del Sud. Grandmelņ, Roma, 1996.
Cingari G., Brigantaggio, proprietari e contadini nel Sud. Editori Meridionali Riuniti,
Reggio Calabria, 1977.
Cingari G., Problemi del Risorgimento meridionale. G. D'Anna, Messina - Firenze, 1965.
Colapietra R., Cronaca del Brigantaggio meridionale 1806 - 1815. In "Studi Storici
Meridionali", a. I, 1981.
Consoli V., Amori e tromboni. Briganti siciliani tra storia e leggenda. Bonanno, Acireale
(CT), 1988.
Crocco C., Come divenni brigante. Melfi, 1903.
Croce B., Il Brigante Angiolillo.Venosa (PZ), Osanna Venosa.
Dalbono C., Memorie brigantesche. Napoli, 1872.
D'Amore Fulvio, Vita e morte del brigante Bernardino Viola (1838 - 1906). Le imprese
memorabili in terra d'Abruzzo e nel Lazio.Prefazione di Gennaro Incarnato. Napoli, 2002
De Blasio A., Brigantaggio tramontato. Tipografia Pansini, Napoli, 1908.
De Blasio Abele, Storie di Briganti. Presentazione di Gianni Custodero. Lecce, Capone,
2001
De Bonis M., Bandi e manifesti sul brigantaggio nella Calabria dell'Ottocento. S.l., s.d..
De Cesare R., La fine di un Regno. Lapi, Cittą di Castello, 1900.
De Jaco A., Il Brigantaggio meridionale - cronaca inedita dell'Unitą d'Italia. Editori
Riuniti, Roma, 1969.
De Jaco Aldo, Dopo Teano. Storie d'amore e di Briganti. Manduria (TA), Lacaita, 2000
De Leo A., Briganti, sbirri. cafoni e manutengoli in Calabria. Note sul brigantaggio
calabrese negli anni 1799-1870. Pellegrini, Cosenza, 1981.
De Leo A., Carmine Crocco Donatelli. Un Brigante guerrigliero.
Cosenza, Pellegrini.
De Matteo Giovanni, Brigantaggio e Risorgimento. Legittimisti e Briganti tra i Borbone e i
Savoia. Napoli, AGE, 2000.
De Pilato S., Il Brigantaggio in Basilicata. Potenza, 1948.
De Rosis Morgia A., Trentasei giorni coi briganti. Catanzaro, V. Ursini.
De Sivo G., Storia delle due Sicilie dal 1847 al 1861. Sperandeo Pompeo, Viterbo, 1867.
De Tiberiis G. F., Le ragioni del Sud. E.S.I., Napoli, 1969.
Del Boca L., Maledetti Savoia. Piemme, Casale Monferrato (AL), 1998.
Del Zio B., Il brigante Crocco e la sua autobiografia. Girco, Melfi, 1903.
Del Zio B., Melfi - Le agitazioni del melfese - Il Brigantaggio. Liccione, Melfi, 1905.
Di Fiore G., 1861. Pontelandolfo e Casalduni. Un massacro dimenticato. Grimaldi & co.,
Napoli, 1998.
Di Giacomo S., Per una storia del brigantaggio nel napoletano.Osanna Venosa, Venosa (PZ),
1990.
Di Terlizzi P., I Carabinieri e il Brigantaggio nell'Italia Meridionale (1861 - 1870).
Levante, Bari.
Donatelli Crocco Carmine., E si diventa brigante. Autobiografia scritta e trascritta da E.
Massa. Introduzione di Costantino Conte. Napoli, 2001.
Donatelli Crocco Carmine., Memorie in cui si racconta del brigante Coppo e di Ninco Nanco.
Introduzione di Costantino Conte. Napoli, 2001.
Doria G., Per la storia del Brigantaggio nelle province meridionali. In "ASPN",
1931.
D'Orso G., La Rivoluzione meridionale. Einaudi, Torino, 1945.
Dubarry A., Le Brigandage en Italie. Paris, 1875.
Dundas C., I briganti nel 1806 ovvero una spedizione nelle Calabrie. Memorie di un
aiutante di campo.Reggio Calabria, Baruffa, 1997.
Dumas A., Cento anni di Brigantaggio nelle province meridionali d'Italia. De Marco,
Napoli, 1863.
Ferrara O., Viva 'o Rre. Episodi dimenticati della Borbonica Guerra per Bande. Salerno,
1997.
Filologia del Brigantaggio: Studi di un Ufficiale italiano. Tipografia Ripamonti Ottolini,
Venezia, 1868.
Fiorillo L., Il brigantaggio meridionale. Legittimisti, contadini, borghesia nella crisi
dell'unificazione. Il caso del Matese (1860 - 1868). Cur. Romanelli R.. Marco, Lundro
(CS), 1993.
Foti Attilio., La Capitanessa dei Piani della Corona. Brigantaggio e patriottismo nella
Calabria napoleonica (Romanzo). Cosenza, 2002
Gaudioso Francesco., Brigantaggio, repressione e pentitismo nel Mezzogiorno preunitario.
Galatina (LE), 2002.
Gaudioso F., Calabria ribelle. Brigantaggio e sistemi repressivi (1860 - 1870). S.l., s.d.
Gelli J., Banditi, briganti e brigantesse nell'Ottocento. Ed.: Bemporad, 1931.
Giardina R., La leggenda di Frą Diavolo. L'avventurosa storia del brigante buono (1796 -
1806). Piemme, Casale Monferrato (AL), 1995.
Giardetti Berardino, Grandezze e miserie dell'Unita' d'Italia. Bologna, 1991.
Gramegna M., Briganti molisani. Casa Molisana del Libro, Campobasso, 1969.
Greco L., Piemontisi, Briganti e maccaroni. Dick Peerson, Napoli, 1993.
Grippo A. (a cura di) -Le immagini della memoria. 1789 - 1809. Libro - catalogo della
mostra tenutasi in occasione dell'inaugurazione del Parco a tema dei Briganti nella
Foresta Grancia, Brindisi di Montagna - PZ - Napoli, Controcorrente, 2000.
Ilario P., L'ultima plebe. Contributi per la storia del brigantaggio calabrese. Catanzaro,
V. Ursini.
Il Brigantaggio in Capitanata. Fonti documentarie e anagrafe, 1861 - 64. A cura di G.
Clemente. Roma, Archivio Guido Izzi, 1999
Il Palazzo e i Briganti. Il brigantaggio nelle Province napoletane. Relazione della
commissione d'inchiesta parlamentare, letta alla Camera dei Deputati da Giuseppe Massari
il 3 e il 4 maggio 1963. Introduzione di Costantino Conte. Napoli, 2001
Irving W., Storie di briganti italiani. Sellerio, Palermo, 1989.
Izzo Fulvio. I guerrieri di Dio. Vandeani - Legittimisti - Briganti. Napoli, 2002
La Cecilia T., A caccia di briganti in terra di Puglia. Cur. Tommaso Nardella con un
saggio di Raffaele Colapietra. Pref. di L. Sciascia. Lacaita,Manduria (TA), 1985.
Lichtensteiger J. J., Quattro mesi fra i briganti. Avagliano, Cava dei Tirreni (SA), 1984.
Lisetti E., Rispoli G., Briganti sugli Ausoni. Roma, 1994.
Lucarelli A., Il Brigantaggio politico dopo il 1860, il sergente Romano. Laterza, Bari,
1946.
Lugini D., Brigantaggio nel territorio del Cicolano dopo l'Unitą d'Italia (1860 -1861).
L'Aquila, Studio Bibliografico Polla, 1997.
Maiorino T., Storia e leggende di briganti e brigantesse. Sanguinari nemici dell'unitą
d'Italia. Piemme, Casale Monferrato (AL), 1997.
Manhčs A., McFarlan R. Il brigantaggio nell'Italia meridionale prima e dopo l'unitą
(rist. anast., s.d.). Forni, Sala Bolognese (BO).
Manna A., Quegli assassini dei fratelli d'Italia. Appunti per una controstoria del
Risorgimento.
1)I predatori del Regno perduto
2) Il Brigantaggio post-unitario
Gallina, Napoli, 1990.
Mantelli B., Brigantaggio meridionale. In "AA.VV., Storia d'Italia." A cura di
F. Levi, U. Levra, N. Tranfaglia. La Nuova Italia, Firenze, 1978.
Massa E., Gli ultimi briganti della Basilicata: Carmine Donatelli Crocco e Giuseppe
Caruso. S.l., Grieco, 1903.
Massari G., Castagnola S., Il brigantaggio nelle province napoletane (rist. anast., 1863).
Forni, Sala Bolognese (BO).
Melegari C., Cenni sul Brigantaggio (Ricordi di un antico bersagliere). Torino, Roux e
Frassati, 1897. Ristampa nelle Edizioni Osanna Venosa con il titolo "Briganti
Arrendetevi!....".
Miani L., Il brigantaggio nel territorio di Ginosa, cur. Guagnano M.
Taranto, Scorpione. Lire 27.000.
Milani M., La repressione dell'ultimo Brigantaggio nelle Calabrie (1868 - 1869).
Biblioteca Pavese di Storia Patria, Pavia, 1952.
Moens W., Briganti italiani e viaggiatori stranieri inglesi, cur. Merlini M. Milano, TEA,
1997.
Molfese F., Storia del Brigantaggio dopo l'Unitą. Feltrinelli, Milano, 1964.
Monnier M., Brigantaggio: storia e storie. In 16°; pp. 166. Osanna Venosa, Venosa (PZ),
1987.
Monnier M., Notizie storiche sul Brigantaggio nelle province napoletane dai tempi di Fra
Diavolo sino ai giorni nostri. S.l.,1862.
Monnier M., Notizie storiche sul Brigantaggio. S.l., Barbera, 1863.
Montefredini F., Memorie autografe del Generale Manhes intorno ai briganti. S.l., Morano,
1861.
Monti M., I Briganti italiani. Longanesi, Milano, 1959.
Morello P., Briganti. Fotografia e malavita nella Sicilia dell'Ottocento. Palermo,
Sellerio, 1999.
Negri Gaetano, Alla caccia dei briganti. In 16°; pp. 83. Salerno, Ofanto, 2000
Nitti F. S., Eroi e briganti. In 16°; pp. 72. Osanna Venosa, Venosa (PZ), 1987.
Nitti F. S., Il Brigantaggio meridionale durante il Regime borbonico. In
"Opere", I. Laterza, Bari, 1958.
Oddo G., Il Brigantaggio o l'Italia dopo la dittatura di Garibaldi. Milano, Scorza di
Nicola, 1863.
Olivieri G., Ricordi briganteschi. S.l., Fruscione e Negri, 1897
Paparazzo A., I subalterni calabresi fra rimpianto e trasgressione. La Calabria dal
Brigantaggio post unitario all'etą giolittiana. F. Angeli, Milano, 1984.
Pappalardo Francesco, Perchč "Briganti". La guerriglia legittimista e il
brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia dopo l'Unitą (1860 - 1870). Potenza, Tekna, 2000
Parise A., Il Brigantaggio in Calabria (1860-61). Bologna, Sia, 1958.
Pedio T., Inchiesta Massari sul brigantaggio. Relazioni Massari - Castagnola. Lettere e
scritti inediti di Aurelio Saffi. Osservazioni di Pietro Rosano. Critica della 'Civiltą
Cattolica'. Lacaita, Manduria (TA), 1998.
Pedio T., Reazione alla politica piemontese ed origine del Brigantaggio in Basilicata.
1860-61. Vito Riviello, Potenza, 1961.
Pedio T., Reazione e Brigantaggio in Basilicata (1860-1861). Societą Napoletana di Storia
Patria, Napoli, 1983.
Pedio T., Brigantaggio e questione meridionale. Cur. Spagnoletti M.. Levante, Bari, 1982.
Pedio T., Brigantaggio meridionale (1806 - 1863). Capone L., Cavallino (LE), 1987.
Perrone A., Il Brigantaggio e l'Unitą d'Italia. Mulano (VA), Cisalpino, 1963.
Petteruti B., Brigantaggio e briganti nel Sessano 1860 - 1870. Pubbliscoop Edizioni, Sessa
Aurunca, 1986.
Pierantoni A., Il Brigantaggio borbonico papale e la questione dell'"Aunis".
Dante Alighieri, Roma, 1900.
Pieri P., Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni. Torino, Einaudi, 1969.
Pilolli F., I briganti dell'epoca borbonica. Roma, Industria tip. Imperia, 1978.
Polistina A., Maria Rosa Marinelli.. Causa contro la banda Masini. Napoli, 1865
Principe I., L'ultima plebe. Contributi per la storia del Brigantaggio calabrese.
Chiaravalle Centrale, 1977.
Proto M., Il Mezzogiorno e la rivoluzione napoletana del 1799. Brigantaggio, statalismo,
globalizzazione. Manduria (TA), Lacaita, 1999.
Restivo M., Ritratti di Brigantesse. Lacaita, Manduria (TA).
Rontini E., I briganti celebri italiani. Salani, Firenze, 1885.
Rossani Ottavio. Sato societą e briganti nel Risorgimento italiano. Napoli, 2002
Salvemini G., L'autobiografia di un brigante. Loescher, Roma, 1914.
Santoro V., In nome di Francesco Re. L'epopea dei perdenti all'indomani della fine del
Regno delle due Sicilie (romanzo storico). Capone, Lecce, 1998.
Scarpino S., Indietro Savoia! Briganti nel Sud. Camunia, Milano, 1991.
Scarpino S., La Mala Unitą. Scene di brigantaggio nel Sud. Effesette, Cosenza, 1986
Scherillo M., Gaetano Negri alla caccia dei briganti. Spigolature e lettere inedite. s.d.,
s.l..
Scirocco A., Il Mezzogiorno nella crisi dell'Unificazione (1860-1861). SEN, Napoli, 1981.
Scirocco A., Briganti e societą nell'Ottocento: il caso Calabria. Capone L., Cavallini
(LE), 1991.
Scozzi F., Brigantaggio e reazione cattolica in Terra d'Otranto (1860 - 1865). Capone L.,
Cavallino (LE), 1986.
Soccio P., Unitą e brigantaggio. E.S.I., Napoli, 1980.
Spagnoletti A., Storia del Regno delle Due Sicilie. Bologna, Il Mulino, 1997.
Spagnoletti M., Brigantaggio e Questione Meridionale. Bari, Edizioni Levante, 1979.
Spagnuolo E., La Rivolta di Montefalcione. Storia di un'insurrezione popolare durante
l'occupazione piemontese. Napoli, Edizioni Nazione Napoletana, 1997.
Spagnuolo E., Manifestazioni anti sabaude in Irpinia. Quaderno n. 1. Napoli, Edizioni
Nazione Napoletana, 1997.
Storie di briganti nel meridione d'Italia. Dalle memorie di A. Manhes e R. McFarlan. Cur.
Stocchetti C.. Polla, L'Aquila, 1988.
Trapani F., Le brigantesse. Roma, Canesi, 1968.
Trevisani Silvano. Borboni & Briganti. Intervista a Gianni Custodero. Lecce, 2002
Topa M., I Briganti di Sua Maestą. Napoli, Fiorentino.
Varuolo P., Il volto del brigante. Avvenimenti briganteschi in Basilicata (1860-77).
Congedo, Galatina (LE), 1985.
Vespucci A., G. Musolino. Il bandito calabrese. Aggiunta: l'autodifesa pronunziata al
processo di Lucca, il verdetto e la condanna (rist. anast.). Brenner, Cosenza.
Vricella E., Le estati dei briganti. Castelcivita (SA), Edizioni Proloco San Rufo, 1994.
Zimmermann L. R., Erinnerungen eines ehemaligen Brigantenchefs (Ricordi di un ex capo di
briganti). Berlino, 1868.